“È importante promuovere questi ministeri senza fretta, preparando le comunità a comprenderne l’importanza e ad accoglierli favorevolmente e sarà necessario sottolineare la dimensione missionaria dei ministeri istituiti: infatti, nel loro servizio i ministri non avranno soltanto il compito di coordinare, ma anche di sensibilizzare e suscitare nella Comunità l’amore per l’Eucarestia, la Parola di Dio, l’annuncio del Vangelo.
Le modalità migliori possibili e i tempi del discernimento comunitario dei candidati andranno individuati dal parroco insieme alla sua o alle sue comunità, cercando di valorizzare soprattutto il Consiglio pastorale parrocchiale.
Teniamo presente fin dal principio alcuni criteri di discernimento: l’appartenenza ecclesiale, le capacità relazionali, la competenza teologica, la maturità umana (intesa come capacità di ascolto, di comunicazione autentica, umiltà, consapevolezza dei propri limiti, costanza e serietà nell’impegno, capacità di lavoro in gruppo…).”
Vescovo Marco
Alle comunità e ai singoli viene lasciato il materiale Per cominciare preparato dall’equipe di formatori, sempre disponibile a supportare e accompagnare le parrocchie nel cammino di approfondimento e discernimento.
L’équipe dei formatori è costituita da:
Daniela Borsa
Suor Lucia Garolini
Rosanna Montesano
Don Simone Unere (responsabile)
Diacono Gianni Valente
…..