Per cominciare

“Per cominciare” è la pagina dedicata alle comunità cristiane e ai singoli che desiderano accostarsi al tema dei ministeri istituiti per conoscerne l’identità e i compiti, comprenderne l’utilità per la Chiesa, attivarsi nel discernimento sui candidati.

“Per cominciare” prevede due passi necessari: per farli si può attingere al materiale qui di seguito pubblicato online in modo da consentirne un utilizzo in base alla necessità, per esempio per organizzare una riunione attorno a questi temi, oppure per un approccio personale.

 

Primo passo

Per approfondire

Nell’affrontare il tema dei ministeri e della ministerialità nella Chiesa, si può iniziare dal passo che troviamo nel Vangelo di Marco 10, 41 e seguenti: “Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: “Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono… (continua a leggere)

Per riflettere e condividere:
  • Quale insegnamento possiamo cogliere dalla storia della Chiesa e dei ministeri?
  • Dall’ultimo Concilio è emersa nuovamente la visione di una Chiesa ministeriale: ritieni che i ministeri istituiti siano un modo per mettere a frutto i carismi di ciascuno di noi?
  • I ministeri istituiti possono dare modo ai laici di vivere a pieno la loro corresponsabilità alla vita della Chiesa? Possono contribuire a superare una certa visione clericale della Chiesa? Perché?

.

Secondo passo

Per approfondire

Ogni ministero istituito possiede una connotazione vocazionale: «è il Signore che suscita i ministeri nella comunità e per la comunità» (Premesse CEI al Rito di istituzione, n. 2). Il servizio nella Chiesa non si configura come una professione, né come una carica onorifica: si tratta piuttosto di assimilare i tratti del Maestro… (continua a leggere)

Per riflettere e condividere:
  • Quali elementi ritieni/ritenete siano indispensabili e da ricercare in un candidato o una candidata ai ministeri istituiti?
  • È possibile candidarsi per un ministero?
  • Nel discernimento, quale ruolo possono avere i componenti del consiglio pastorale e quale il parroco? Attraverso quali modalità concrete ritieni che sia bene arrivare ad individuare i candidati ai ministeri istituiti?

.

Per approfondire

Il Lettore è istituito per l’ufficio, a lui proprio, di proclamare la parola di Dio nell’assemblea liturgica (cfr. Ministeria quaedam, n. 5). In particolare, a partire da un assiduo ascolto delle Scritture, richiama la Chiesa intera alla presenza di Gesù, Parola fatta carne… (continua a leggere)

Per riflettere e condividere:
  • Quali necessità pastorali emergono nella tua comunità cristiana? Pensi che ci sia bisogno di lettori, accoliti, catechisti istituiti? In che modo e in quale ambito potrebbero dare il loro contributo ed essere utili?
  • Quali ministerialità si esprimono già positivamente nelle nostre comunità? Come si potrebbe migliorare?
  • Quali aspetti positivi individuate nella presenza di ministeri istituiti e quali timori emergono?